Categoria: L’altra me
-
Lucifer e gli infami
Di tanto in tanto mi piace scrivere qualcosa in un genere che definisco “ironico nero” (sono un’appassionata di thriller e affini con sconfinamenti nel paranormale) che sino ad ora non avevo proposto qui. Non amo quelle pellicole grondanti sangue cinematografico in quantità industriale, adoro invece la ventata di freschezza degli zombies e, a questo proposito,…
-
Luminarie
Ero a corto di stelle! E dunque ho fotografato queste: alcune delle luminarie tra Martina Franca e Taranto.
-
I “sannacchiutli”
Una delle forme più dolci del mio Natale è proprio ciò che vedete in queste foto: un impasto dolce tagliato a piccoli tocchetti, fritti e ricoperti di miele. Gli ingredienti sono facili da reperire e, secondo tradizione e come da foto, io ci metto le mandorle e gli zuccherini colorati. Non come quelli difficilissimi dei…
-
Buon Natale
Mancavano pochi giorni al Natale. Brigantia passeggiava lungo le strade rischiarate dai luminosi addobbi posti sui balconi delle case e nelle vetrine dei negozi. L’atmosfera natalizia riempiva sempre il suo cuore di una commozione profonda: per tutti quei ricordi che si facevano strada dal rosso scrigno; per coloro che erano andati via troppo presto come…
-
Il basilico e la neve
Vorrei potervela raccontare per bene la mia storia, narrarvi il profumo di quella piccola aiuola di verde di cui facevo parte, posta sotto quell’angolo di cielo luminoso che il sole ingemmava di gocce di luce. Soffiavano veloci le voci della strada, un universo di quotidianità, di incontri e di dialoghi che mi arrivavano attraverso le…
-
Un nonno in prestito
I miei nonni non ci sono più da molto tempo, ormai, però posso dire di essermeli goduti appieno: più i nonni materni, in realtà, che quelli paterni. Ho pensato intensamente a loro l’altra sera quando, in un noto programma televisivo, si parlava di nonni virtuali riferendosi a quelli, per intenderci, che appaiono in brevi video…
-
Il potere della musica: 2 ottobre 2022
E’ il giorno successivo a quello del matrimonio a cui abbiamo partecipato: io, mio marito e la nostra comitiva di amici siamo sulla strada del ritorno a casa. Sia la cerimonia religiosa che il ricevimento (fuori dalla mia regione) sono stati meravigliosi e partecipare alla felicità di amici carissimi davvero emozionante. A metà strada occorre…
-
La mia sindrome di Stendhal, la libreria!
C’è un tempo, esattamente quello durante il quale mi trovo in una libreria, che sottace ogni invocazione scientifica, nel quale le pupille si dilatano e l’anima si libra. Suvvia, lascio perdere Marie-Henri Beyle per un po’ e commetto un’infrazione, spiegando quel mal di bellezza che è una libreria per me, la mia sindrome di Stendhal,…
-
Giornata mondiale contro la violenza sulle donne-Amore malato
Finalmente ti ho zittita. Quanto ero stanco di sentirti piangere ogni volta che ti picchiavo. Era colpa tua, mi costringevi a farlo per insegnarti a non fare più errori e ad abbassare lo sguardo quando gli altri uomini si accorgevano della tua bellezza. E devo ammettere che col tempo stavi migliorando. Eri diventata persino brava…
-
L’importanza degli ammortizzatori
(Parte 1) Si sa che la strada è metafora di vita e come ci si comporta rivela parte del nostro carattere. Guido ormai da diversi anni e prima di partire mi chiedo…voi penserete che mi chieda se ho benzina a sufficienza. No. Penserete allora che mi chieda cosa cucinare per il pranzo. Nemmeno. Infine, penserete…