La Ragazza del Fabbro

La cappella votiva

Le pale dei fichi d’india sfilavano in tutta la loro bellezza per la via che conduceva alla piccola cappella votiva: frutti saturi di zucchero e di sole, difesi da spine come soldatini a guardia di un prezioso tesoro…non avevano bisogno di cercare luce perché erano naturalmente vestiti di quel sangue vivo che è subito colto dagli occhi.

Ricordavo il tempo in cui l’avevano costruita, segnale di fede e di uscita dal paese.

La piccola costruzione presentava un ingresso a forma di croce, sormontato in alto da una semplice croce in ferro. Sulla parete in fondo, tondeggiante nella parte superiore, era appesa l’Immagine Sacra della Madonna che vi si venerava, mentre un piccolo altare era alloggiato ai piedi della stessa. C’era un piccolo ambiente che poteva contenere poche persone e prova ne erano le due panche in legno, poste a ridosso dei muri laterali…una candida tovaglia col bordo ricamato a completare l’altarino.

P.s. Ad oggi, purtroppo, le condizioni della cappella votiva sono quelle che vedete in foto…

Pubblicità

17 risposte a “La cappella votiva”

  1. Avatar ©PaolaPiolettiblog
    ©PaolaPiolettiblog

    Però è rimasta….🫶🏻

    Piace a 1 persona

    1. Male in arnese come vedi, purtroppo, Paola, ed è un vero peccato perché originariamente era molto bella 🙏

      "Mi piace"

      1. Avatar ©PaolaPiolettiblog
        ©PaolaPiolettiblog

        Infatti a me piace anche così

        Piace a 1 persona

  2. Un luogo di preghiera e riflessione in mezzo al verde, 👍. È un peccato che questa incantevole cappelletta sia un po’ abbandonata a sé stessa. Speriamo che possa tornare presto al suo splendore originario, 🙂. Buon pomeriggio carissima Brigantia, 🤗💓🤗💓!

    Piace a 1 persona

    1. Proprio così, carissima Eleonora, sono del parere che questi piccoli gioielli che hanno un alto valore simbolico, vadano restaurati e tutelati, speriamo bene. Grazie mille, ricambio l’augurio di un felice pomeriggio 💝💜🤗

      Piace a 1 persona

      1. Teniamo le dita incrociate per un possibile restauro, 🤞. Grazie mille, 🤗🤗💖🤗💖

        "Mi piace"

  3. Davvero poco curata, in effetti.
    Ma in Italia, se non prende in mano qualche privato, le ristrutturazioni di questo tipo rimangono una utopia.

    Piace a 1 persona

    1. Ho tralasciato di far vedere la base che è colma di rifiuti: hai ragione ed aggiungo che, vista la grandezza del fabbricato, non dovrebbe volerci tantissimo lavoro…

      Piace a 1 persona

  4. Mi dispiace che certi monumenti non vengano ristrutturati o quantomeno preservati. Ci sono così tante belle opere, anche piccole, che meriterebbero questo trattamento.

    Piace a 1 persona

    1. Esattamente, sono patrimonio del territorio che le possiede, testimonianze architettoniche ed è un vero peccato lasciarle in stato di abbandono.

      Piace a 1 persona

      1. Purtroppo questo è un problema tipico del nostro Paese. Si tende molto a mettere l’accento su quanto sia importante valorizzare ma ogni volta si dimenticano della preservazione. E questo ormai succede da diversi anni.

        Piace a 1 persona

  5. Fa così male al cuore notare il degrado di certi monumenti💗

    Piace a 1 persona

    1. Verissimo Luisa, ed anche per il fatto che la comunità ci si identifica ed è come perdere un pezzo della propria appartenenza, grazie infinite ❤️🥰

      Piace a 1 persona

      1. 🥲🥲🥲
        Buona serata 💗

        Piace a 1 persona

      2. Grazie Luisa, serena serata a te ❤️😘

        Piace a 1 persona

  6. Una cappella 💒 che resiste al tempo, carissima Brigantia.
    Ti abbraccio con tanto affetto!!
    ❤❤❤🖤🖤🖤💜💜💜💚💚💚

    Piace a 1 persona

    1. Verissimo, nonostante tutto, nonostante l’incuria degli uomini, ricambio anch’io con affetto il tuo abbraccio carissima Valeria 🫂🫂🫂💜💜💜❤️❤️❤️💙💙💙💞💞💞

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: