La Ragazza del Fabbro

Tengo o butto?

In tutta sincerità ho sempre fatto fatica a buttar via qualcosa, è come separarmi da un pezzo di me che non ritroverò mai più. Freud sarebbe andato in brodo di giuggiole!

Il mio errore è pensare di resistere alle lamentele degli armadi (ne ho due, quello in legno e quello dell’anima) e quindi mi son decisa a svuotare le lande dell’abbondanza.

Che poi non è che io abbia tanto spazio a disposizione, vivendo nell’appartamento di un condominio. Quindi mi sono posta con fare arrogante davanti agli armadi e mi son detta che, se finora avevo rimandato, adesso era il momento di fare sul serio.

Pertanto, basandomi sulla progressione geometrica degli anni, ho incominciato a scartare. “E il naufragar m’è dolce in questo mare…” di abiti! Perdonate la dotta citazione.

Mi son balzate agli occhi tutte le correlazioni tra i capi di vestiario e il motivo dell’acquisto: appuntamenti di dovere, cerimonie, occasioni di cuore e tanto altro, oltre alle ovvie e comode esigenze quotidiane. Va da sé che alla velocità tecnologica alla quale siamo abituati non corrisponde la mia nell’eliminare il superfluo.

Ho sempre avuto simpatia per chi se la passa male come quei jeans sdruciti di gioventù o quei maglioncini improponibili di diversi anni fa quando la lana era davvero lana e la pecora Dolly era di là da venire.

E quando ho accettato qualche consiglio pubblicitario? Si dovrebbe indossare solo ciò che ci fa stare bene perché, già all’acquisto, sentivo che sarebbero stati pesi che non avrei mandato giù.

Che poi le linee primavera-estate-autunno-inverno (ma, come sapete, non ci sono più le mezze stagioni di una volta) sono unite da un legame di delinquenza e affetto perché si aiutano tra di loro a nascondersi. Mi sa che hanno visto che metto gli occhiali per leggere da vicino.

Alla fine di tutto questo lavoro si son vendicate facendomi sbattere il mignolo contro lo spigolo del comò!

FotodalWeb
Pubblicità

29 risposte a “Tengo o butto?”

  1. Mi dispiace carissima Brigantia.
    Anche per me è difficile buttare, ma la casa è piccola e sono stata costretta a fare decluttering. La strada è lunga perché molte delle cose che sono affluite a casa 🏡 nostra non sono nemmeno nostre.
    Alcune cose non le butterò mai…

    Piace a 2 people

    1. Sono del tipo “conservativo” ma arriva sempre il momento nel quale devo necessariamente decidermi di fare spazio. Salvo poi constatare che qualcosa che ho buttato, è tornato di moda! Come te, carissima Valeria, possiedo delle cose che non butterò mai…un affettuoso abbraccio ed un sereno pomeriggio 💖💖💖🖤🖤🖤💙💙💙

      Piace a 1 persona

  2. Gli oggetti diventano affetti di rivolgimento sentimentale – cioè in relazione a persone e tempo – perciò disfarsi, a volte e per alcuni soggetti di particolare sensibilità, diventa penoso e persino dolente. Ciao Brigantia, buon pomeriggio! 🖐️☺️🤗🌅

    Piace a 2 people

    1. E’ esattamente come dici tu, Mario Angelo, anche se, giocoforza, ad un certo punto si è costretti ad una cernita. Però, alla fine, il pensiero positivo è quello di aver trattenuto il meglio. Ti ringrazio e ti auguro un sereno pomeriggio 😊👋🌅

      Piace a 1 persona

  3. Avatar ©Pensieridicarta1
    ©Pensieridicarta1

    Ti capisco ma…..io ho dovuto, siamo i 5 qui…..caossssss

    Piace a 1 persona

    1. Idem! Noi siamo in 4 ed è comunque una lotta impari…dici che il cotone si è alleato con la lana per non farsi sopraffare dall’acrilico? Un abbraccio Paola ❣️

      "Mi piace"

      1. Avatar ©Pensieridicarta1
        ©Pensieridicarta1

        Dico che purtroppo occorre….se no usciamo noi

        Piace a 2 people

  4. Ti capisco cara Brigantia: un po’ anche a me disfarmi delle cose che non uso più. Ma poi, se in buone condizioni, penso che potrebbero essere utili ad altre persone e il “dolore” di doverle lasciare è meno intenso. L’unica cosa da cui non riuscirei mai a separarmi, anche se in alcuni casi ho dovuto farlo perché ormai non sapevo più dove metterli, sono i miei amatissimi libri. Lì è una vera tragedia se li lasciassi andare, 😭.

    Piace a 1 persona

    1. Carissima Eleonora, grazie di cuore, mi dai modo di dire una cosa che non ho specificato nel post: quando gli abiti erano in buone condizioni, li ho depositati nei contenitori di raccolta adatti. Prima c’era una sede Caritas, ma adesso ha chiuso. Per quanto riguarda i libri, presso biblioteche o associazioni culturali che li accettano. E ti dò ragione sui libri, li amiamo allo stesso modo, ti abbraccio ❤️

      Piace a 2 people

      1. Un bellissimo gesto che fa bene non solo a chi riceve ma anche a chi dona, 😊. Aiutare chi è meno fortunato riempie l’animo e il cuore di gioia sapendo che quello che noi non usiamo più sarà un grande dono per chi non può permetterselo. Sì, a malincuore, ma sapendo che anche lì i libri sarebbero stati letti da tante altre persone e quindi avrebbero continuato ad “avere vita” li ho donati alla biblioteca del paese, 🙂. Un mondo bellissimo quello della lettura: in assoluto uno dei miei preferiti, 🥰. Un abbraccio anche a te, 🤗🤗.

        Piace a 1 persona

  5. Difficile separarsi dalle cose e fare una selezione, a volte non se ne può fare a meno ,ma ci sono oggetti, libri e vestiti che mi accompagnano da una vita….come separarsene?. Buon pomeriggio 💚💙❤

    Piace a 1 persona

    1. Infatti, non si può cara Dani, e allora ce li teniamo stretti così come si fa con le cose più care. Nella selezione forzata c’è finito tutto il resto. Grazie infinite, ti auguro una serena serata ❤️💜💙

      Piace a 1 persona

  6. Mi affeziono poco alle cose, spesso non butto via per pigrizia.

    Piace a 1 persona

    1. Anche il rimandare talvolta ritarda la selezione, poi ad un certo punto bisogna evitare la colonizzazione degli altri metri quadrati 😄

      Piace a 1 persona

  7. Posso soltanto dirti che ti capisco poiché anch’io sono come te però poi si arriva a un punto che diventa necessario farlo e quindi faccio una certa violenza su me stessa decisiva per lasciare andare ma se non altro, in quanto agli abiti riesco sempre a donarli a persone più bisognose e questo mi “consola” un pochino almeno continuano a vivere e sopratutto tramite qualcuno che ne necessita. Buona serata cara Brig 🥰

    Piace a 1 persona

    1. Carissima Giusy, ti ringrazio davvero, non osavo usare il termine “violenza” perché sono d’accordissimo con te e in questo caso noi lo intendiamo nel senso di obbligata rinuncia a qualcosa a cui si tiene. Per gli abiti compi un’azione lodevole ed è un pensiero che conforta. Un abbraccio ed una serena serata 🧡🥰

      Piace a 1 persona

  8. E il naufragar m’è dolce in questo mare…”

    Piace a 1 persona

    1. In onore dell’immenso Leopardi, grazie Sari, buon pomeriggio a te.

      Piace a 1 persona

      1. Ho bisogno di una buona giornata grazie mille abbi cura di te

        Piace a 1 persona

  9. Anch’io non mi separerei mai dai miei oggetti, anch’io ho solo 1 armadio (2, con il cuore), anch’io ogni tanto faccio scelte drastiche riguardo gli abiti.
    Ecco: le magliette le tengo davvero tutte, perché le compero quando vado in vacanza, ai concerti, ad eventi particolari. Quelle, anche se usate, imperfette, o vecchie le tengo davvero tutte. Dal restante mi separo più facilmente.

    "Mi piace"

    1. Ti capisco nel voler conservare dei capi che sono legati ad un’occasione particolare, io stessa conservo delle cose dalle quali, finché potrò, non mi separerò mai. Diciamo che, quando si tratta di una scelta obbligata, cerco davvero di scartare oggetti datati.

      Piace a 2 people

  10. Anch’io dovrei cominciare a eliminare molte cose, anche per abituarmi pian piano a quando dovrò separarmi da tutto, ma non ci riesco…

    Piace a 1 persona

    1. Purtroppo, Luisa, gli appartamenti di ultima concezione non sono molto grandi, quindi per forza di cose occorre, di tanto in tanto, ricavare un po’ di spazio. Ma io ti auguro davvero di conservare a lungo gli oggetti che ti sono cari, un abbraccio ❤️

      Piace a 1 persona

      1. Grazie, Brigantia
        Un abbraccio forte a te 🤗❣️🤗

        Piace a 1 persona

  11. Avatar Spirali di Sirena
    Spirali di Sirena

    Di recente va molto di mofa il decluttering, come esempio per una vita libera dal caos e da pesi inutili. Io dono. Vi sono i bidoni gialli qui da noi e si possono donare tutti i vestiti, ovviamente in buone condizioni. Fare ogni tanto un pò di spazio è una cosa ottima. Non accumulare fa bene anche alla vita. Gli strati di cose vanno smaltiti. Perciò io ti vonsiglio di donare o tutt’al più di barattare. 😉

    Piace a 1 persona

    1. E’ vero, il decluttering è diventato una filosofia di vita anche interiore. Se le cose da smaltire sono in buone condizioni, dono anch’io. E fa bene anche all’anima, questo lo so per certo. E questo commento dice qualcosa di te, grazie 😊

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: