La Ragazza del Fabbro

Un nonno in prestito

I miei nonni non ci sono più da molto tempo, ormai, però posso dire di essermeli goduti appieno: più i nonni materni, in realtà, che quelli paterni. Ho pensato intensamente a loro l’altra sera quando, in un noto programma televisivo, si parlava di nonni virtuali riferendosi a quelli, per intenderci, che appaiono in brevi video su un social giovane, che conquistano le simpatie del pubblico ed hanno un notevole seguito di followers. A onor del vero, quando i suddetti nonni sono stati chiamati in scena, mi sono piaciuti tanto: erano tenerissimi, dolci ed auguro loro lunga vita e tutto il bene possibile. Come son cambiati gli stili di vita, i miei non usavano effetti speciali o jingle a tutto volume. Mio nonno era un ulivo con mani nodose e forza di maestrale nell’agire, dimora di rispetto per la mia anima fanciulla. Mia nonna, alta e longilinea, era intuitiva e silenziosa d’indole. Con mani d’oro ed un grembiule profumato di cannella e vaniglia la ricordo, protesa, a curar le piante aromatiche del suo giardino quasi fossero figli. Rivedo con gli occhi della mente la crocchia di capelli bianchi, che guardavo ammirata, intessuta con forcine sapientemente occultate. E, nonostante la pandemia abbia colpito prevalentemente la loro generazione, dove abito ho trovato un nonno in prestito, ma in carne ed ossa, che mi ha ispirato questi versi! E voi ne avete?

Conosco un ossequioso nonnetto,

che con dolce sorriso al balcone aspetto.

I nostri sguardi si incrociano tutte le sere,

quando il tramonto si sparge per l’aere.

Ogni giorno mi offre il suo inchino

ed un elegante saluto a capo chino:

ciò che io definisco sublime virtù,

dote del tempo che fu.

Eccelle in uno stile grazioso:

mi sarebbe piaciuto come sposo!

Il garbo desueto mi commuove

gesto prezioso è l’inchino,

un moto al cuore mi muove

a domani mio gioviale nonnino!

FotoByPinterest
Pubblicità

12 risposte a “Un nonno in prestito”

  1. Che meraviglia, carissima Brigantia, ne vorrei tanto uno!
    ❤❤❤🖤🖤🖤💚💚💚💙💙💙

    Piace a 1 persona

    1. Grazie mille, Valeria carissima, una conoscenza nata assolutamente per caso! Era estate e mia figlia, piccola all’epoca, stava mangiando un gelato in balcone. Passa questo nonno e lei gli offre il suo gelato. Naturalmente, si è schermito ma da quel momento abbiamo cominciato a salutarci ed a considerarlo come un nonno aggiunto 🖤🖤🖤💖💖💝💝💝💙💙💙

      "Mi piace"

      1. Una cosa davvero fantastica!
        Sono felice 😃 per te, per voi!
        🖤🖤🖤💖💖💖💝💝💝💙💙💙

        Piace a 1 persona

  2. Bellissima questa “adoziine” e bellissimi i tuoi versi, complimenti 🥀🥀🥀

    Piace a 1 persona

    1. Grazie di cuore Giusy, felice che ti siano piaciuti ❤️🌺tra l’altro questo nonno abita proprio nel palazzo di fronte al mio 😊

      Piace a 1 persona

  3. Che delizia di scrittura! Si sente che esce dal cuore su un argomento delicato e toccante allo stesso tempo. Ho amato le tue vivide descrizioni, ad esempio “un ulivo nodoso”. Rende davvero l’idea sai? In effetti, ci sono ulivi molto antichi con il tronco tutto aggrovigliato, posso ben immaginarmi le mani nodose, tipiche degli anziani nonni. E poi il nonno in prestito e la poesia…che meraviglia! Che estro! Anche se virtuale anche da parte mia c’è un bel “chapeaux”

    Piace a 1 persona

    1. Grazie di cuore, Lofisnook, hai colto un dettaglio particolare, hai una spiccata sensibilità: io vivo al Sud ed ogni giorno vedo distese di alberi di ulivo dai tronchi contorti ma belli e possenti. Ho molto amato i miei nonni e conservo di loro bellissimi ricordi. Ancora grazie e ti assicuro che ho la stessa considerazione per la tua scrittura 🌺

      Piace a 1 persona

  4. Bellissimo il ricordo dei tuoi nonni, e l’omaggio al nonno “in prestito” 🌹🌹🌹

    Piace a 1 persona

    1. Grazie infinite Luisa, negli anni è cambiata la concezione di nonno e spero, quando sarà il mio turno, di essere una nonna al passo coi tempi 🥰🌺🌸

      Piace a 1 persona

      1. Lo sarai, sicuramente ❣️🤗❣️

        Piace a 1 persona

  5. Avatar laborsettadelledonne
    laborsettadelledonne

    Bellissimi i ricordi dei nonni e l’idea del nonno in prestito. A dire il vero io non li ho vissuti molto i mie nonni, per vari motivi, tra i quali la distanza l’età molto avanzata e si, purtroppo anche a causa delle guerre.

    Piace a 1 persona

    1. Ti ringrazio molto, io ho avuto la possibilità di abitarci vicino e questo ha certamente contribuito a conservare molti ricordi. Confesso che i miei nonni, pur avendo attraversato le guerre (lei era del 1914) non me ne hanno mai fatto cenno. Grazie ancora, ti auguro una buona serata 🌺

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: