Il comune denominatore di tutte le favole che ci raccontano da bambini Γ¨ senz’altro la morale. La staffetta della morale parte dalla mela avvelenata di Biancaneve fino ad arrivare alla mela cotta dei giorni nostri. Nel mezzo ci sono la mela d’oro di Paride, quella di Guglielmo Tell e quella di Newton. Torta alla mela o tiramisΓΉ? SarΓ vero che dalle preferenze alimentari si rileva parte della personalitΓ ? Gli strati irragionevoli di savoiardi inzuppati di caffΓ¨ e quelli di mascarpone contro la genuinitΓ della torta per antonomasia, mi indurranno al matrimonio col colesterolo? Viola, la mia amica commissaria nonchΓ© mio alter ego, afferma che la dieta perenne Γ¨ una carcerazione anche se ti scagiona da un addominale…spigliato, diciamo. βApprezza la finezza filosofica del parallelo di questi due dolci con l’animo umano: persino Eva si rese conto della pericolositΓ dei piccoli spicchi del frutto proibito nel mondo che sarebbe venuto dopo. E’ la solita storia: oltre l’apparenza, quella che tu non distingueresti manco se te la spiegasse il genio della lampada di Aladino, c’Γ¨ la parte oscura di ognuno di noi.β Invece il tiramisΓΉ dichiara subito che, anche se non avrai la prestanza fisica di Yuri Chechi agli anelli, la cosa piΓΉ agghiacciante da leggere sarΓ il valore della glicemia! Carivoi, causa risolta. Punto punto.

Rispondi